Le attività di servizio

I rotary club concentrano i loro sforzi a favore delle opere umanitarie e sociali a livello locale e all’estero attraverso le cinque Vie d’azione, che sono alla base delle attività di club.

  • L’Azione interna è focalizzata sul rafforzamento dei club. Il club di successo è fondato su solidi rapporti e un piano attivo di sviluppo dell’effettivo.
  • L’Azione professionale richiede ad ogni Rotariano di operare con integrità e a mettere a disposizione la sua competenza per rispondere ai problemi e bisogni della società.
  • L’Azione di pubblico interesse incoraggia ogni Rotariano a trovare modi per migliorare la qualità della vita delle persone in seno alla  comunità in cui vive e ad agire a beneficio del pubblico interesse.
  • L’Azione internazionale ingloba le azioni intraprese per allargare la portata delle attività umanitarie del Rotary e per promuovere la comprensione e la pace tra i popoli. Quest’azione viene messa in pratica attraverso la sponsorizzazione o volontariato a favore dei progetti internazionali, cercando la collaborazione di partner all’estero e altro ancora.
  • L’Azione giovanile riconosce l’importanza di dare voce e potere ai giovani e giovani professionisti attraverso programmi di sviluppo delle doti di leadership come  e 

Alcuni progetti recenti promossi dal Rotary Club Bari Ovest

Progetto internazionale realizzato nel 2021-22 finanziato dalla Rotary Foundation

Link ad altri progetti

Colonnine porta dispenser igienizzanti (2019/20)

Scuola di teatro (2016/17)

Chi siamo

Il Rotary Club Bari Ovest è un club del Distretto 2120 del Rotary International, fondato nel 1962. Attualmente conta circa 90 soci, di cui circa il 20% donne, dai 30 anni in poi, e ha la sua sede presso il Palace Hotel in Bari.

Sponsorizza il Rotaract Club Bari, che riunisce giovani uomini e donne dai 18 ai 30 anni.

Link al Distretto 2120: www.rotary2120.org

Link al Rotary International: www.rotary.org

Link al Rotaract Bari: www.rotaractbari.it

Lo Scopo del Rotary è incoraggiare e promuovere l’ideale di servizio come base delle iniziative benefiche e, in particolare:

I: sviluppo di rapporti interpersonali da intendere come opportunità di servizio;
II: elevati principi morali nello svolgimento delle attività professionali e nei rapporti di lavoro; il riconoscimento dell’importanza e del valore di tutte le attività utili; il significato dell’occupazione di ogni Rotariano come opportunità di essere al servizio della società;
III: applicazione dell’ideale rotariano in ambito personale, professionale e sociale;
IV: comprensione, buona volontà e pace tra i popoli mediante una rete internazionale di professionisti e imprenditori di entrambi i sessi, accomunati dall’ideale del servire.

Blog

Sostenibilità etica e finanziaria

Giovedì 20 aprile 2023 si è tenuto l’incontro con la Prof.ssa Marinetta Intonti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Nel 2006 il Premio Nobel per la Pace è stato attribuito a Muhammad Yunus, economista e banchiere del Bangladesh, ideatore del microcredito. Il microcredito iniziò in realtà economiche estremamente povere, come quella del Bangladesh, nelle …